Oggi è la Giornata internazionale della montagna. Il tema di quest’anno è la biodiversità montana. Le montagne ospitano il 15% della popolazione mondiale e circa la metà degli hotspot di biodiversità. Esse racchiudono alcuni dei
Scopri di piùPerché andiamo nelle terre alte
L’etimologia della parola wild [selvaggio] chiama in causa l’antico alto germanico wildi, l’antico norreno willr e il protogermanico ghweltijos. Tutti e tre i lemmi trasmettono implicazioni di disordine e irregolarità e, come ha scritto Roderick
Scopri di piùDa Piano Sempria a Pizzo Carbonara – domenica 25 ottobre
L’autunno – le giornate che si accorciano, le piogge veloci, i cieli limpidi. Celebriamo questa stagione con un’escursione che attraversa boschi secolari e altipiani rocciosi, fino ad arrivare al punto più alto della Sicilia occidentale.
Scopri di piùBuon compleanno Rifugio Vicaretto!
Ecco una serie di foto per celebrare i 50 anni del Rifugio Vicaretto, inaugurato il 15 ottobre 1970.
Scopri di piùIl ghiaione – prima puntata
Un ghiaione è un ammasso di pietre che costituisce un ripido pendio alla base di una parete rocciosa. Queste formazioni si creano in seguito alla disgregazione meccanica della roccia causata dagli agenti atmosferici, in particolar
Scopri di piùMarcia per la Moarda
Ecco alcune foto della marcia organizzata dalla Pro Loco di Altofonte in seguito all’incendio che ha distrutto parte del bosco della Moarda, che avevamo visitato a gennaio durante una delle nostre escursioni (vedi qui >>>).
Scopri di piùAlturEstival edizione 2020
Escursioni Musicali al Castellaccio coniuga escursionismo e attività culturali. La risalita di Monte Caputo da vari punti per raggiungere il Castellaccio (Castello di San Benedetto – Castello Normanno del XII secolo), la Stazione Alpina del Club Alpino Siciliano, la visita del monumento, la mostra di foto storiche dagli archivi del Sodalizio, i concerti di Arenaria con Anita Vitale, Mario Bajardi, Arianna Art Ensemble, Nino Errera, Rosellina Guzzo, P.I.M. Pronto Intervento Musicale.
Tutto collegato insieme in vari itinerari proposti nei tardo pomeriggi estivi e nelle giornate autunnali. Una maniera diversa di vivere il territorio montano di San Martino delle Scale, di Monreale e di Palermo.
Monte Kumeta al tramonto – foto
Salire al tramonto per scendere al buio.
Scopri di piùMonte Kumeta al tramonto – domenica 7 giugno
DESCRIZIONE Livello: escursionistico (richiede un discreto allenamento alla camminata). Lunghezza: 7km. Dislivello: 300m. Situata nel territorio di Piana degli Albanesi, la Kumeta è una montagna di 1233 metri che si estende da est verso ovest.
Scopri di più