Il Monte Quacella è parte di una cresta arcuata, allungata da nord a sud, con un versante concavo a ovest, soggetto a forte erosione, e un versante più stabile a est, coperto di boschi. Il rilievo è costituito da calcari dolomitici; la roccia ha un aspetto poroso che si sgretola facilmente in brecciolino. Il Monte, infatti, prende il nome dalla quacedda o quacina, il pietrisco dell’impasto cementizio. Agli inizi del secolo scorso, l’illustre botanico palermitano Michele Lojacono Pojero descrisse le “serre della Quacella” come le “Alpi di Sicilia”.
Per ulteriori informazioni vedi qui >>> e anche qui >>>.
- La cresta da nord verso sud
- Ghiaioni
- Un passaggio attrezzato con un cavo d’acciaio da usare come corrimano
- Un “gendarme” di roccia, tipico delle zone alpine
- Un passaggio in discesa reso complesso dal terreno franoso
- In lontananza Pizzo Canna
- L’imbocco di un ripido canale di roccia attrezzato con un cavo
- Al centro, in lontananza, il Monte Mùfara
- La vetta, m1869
Lascia un commento